Articoli

Cos’è l’incipit di un romanzo?

Buongiorno carissimi amici,

Vi è capitato sentire parlare di Incipit?

Molte Case Editrici non chiedono di inviare l’intero manoscritto ma bensì la sinossi e l’incipit.

Della sinossi parleremo in un altro articolo, più avanti, oggi mi voglio dedicare invece a questa parte.

INCIPIT (Fonte Wikipedia):

La voce verbale incipit (con l’accento sulla prima ì; dal verbo incipĕre, letteralmente “incomincia”) è la parola iniziale della formula latina che introduce il titolo di un’opera, talvolta anche con il nome dell’autore. In filologia e in bibliografia, con l’incipit, sostantivato, si fa riferimento alle prime parole con cui inizia un testo, e in particolare al primo verso di una poesia.

Se però, in senso stretto, il termine incipit definisce propriamente la parola o la frase o il verso iniziale di un qualsiasi componimento in prosa o in versi, l’uso che ha assunto nella critica letteraria moderna è più esteso. Non solo, dunque, la prima parola o la prima frase, ma l’intera tranche d’avvio, che può essere di lunghezza diversa.

La frase o il verso finale di un’opera letteraria viene invece detta explicit.

Detto questo, come faccio a capire quanti caratteri o pagine devo inviare a una CE nel caso in cui me lo dovesse chiedere?

Se non è espressamente la casa editrice a chiedervi dettagliatamente un tot. di cartelle o caratteri allora siete voi a dover valutare ciò che dovete inviare.

Considerate una pagina, massimo due. Quello che ritenete essenziale per convincere il lettore a dover proseguire la lettura.

Avete presente l’estratto che Amazon mette a disposizione per gli ebook? Ecco prendete quello come esempio.

Adesso, invece, parliamo di qualche punto fondamentale che dovrebbe essere presente per colpire immediatamente il lettore:

  • Inizia subito con un incidente scatenante o con un mistero/segreto.
  • Usa un’ambientazione particolare e interessante.
  • Crea subito suspense.
  • Rendi i tuoi personaggi subito empatici o antipatici e non esagerare nella loro presentazione, se sono troppi fin da subito, si crea troppa confusione.
  • La scrittura deve apparire immediatamente fluida e scorrevole. Spesso non sono necessari paroloni per attirare l’attenzione del lettore. Deve essere chiara e coinvolgente.

Ricordate che l’incipit è davvero molto importante perchè molte persone sia per acquistare che per proseguire la lettura si soffermano esclusivamente su questa parte. Se non li attrae e non li invoglia a proseguire, chiudono il libro e lo abbandonano, così come gli editor che devono valutare se accettare o meno il Vostor manoscritto. Quindi, prestaci molta attenzione.

Spero tanto che questo articolo vi sia utile e, se ne avrete bisogno, potete anche lasciare un commento o contattarmi e, mi raccomando, iscrivetevi alla mia newsletter così non perderete mai gli aggiornamenti!

A presto con altri articoli interessanti riguardo al Self!

Elena

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni settimana.

Per te subito in regalo un buono sconto del 10% sui servizi Editing

Dopo esserti iscritto, assicurati di ricevere il mio messaggio di Benvenuto tra le mail "Promozionali"

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *